1° edizione Corso "Simulazione dei ponti termici: la verifica agli elementi finiti"

Non è più pensabile oggi affrontare un intervento di riqualificazione edilizia o di nuova costruzione senza un’analisi approfondita dei ponti termici, e per farlo la normativa vigente (UNI/TS 11300, UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211) suggerisce il calcolo agli elementi finiti.
Nelle due giornate del corso i partecipanti avranno l’occasione per esercitarsi assieme ai relatori su come analizzare un ponte termico ai fini della compilazione di una relazione tecnica “legge 10” o di un certificato energetico APE.
Il corso è pensato come guida alla simulazione di un nodo architettonico agli elementi finiti per valutarne il peso sotto il profilo energetico e igrotermico.
Il corso è stato approvato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino: sono previsti 12 CFP per gli ingegneri
Programma:
mercoledì 15 marzo 2017
Analisi dei ponti termici e introduzione alle simulazioni:
- il problema energetico e l’analisi delle dispersioni;
- il problema igrotermico e la verifica del rischio di muffa e condensa;
- esercitazione in aula;
- costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 1a
mercoledì 22 marzo
Simulazione agli elementi finiti:
- costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 2;
- guida all’analisi dei risultati;
- esercitazione in aula su casi di studio.
Simulazione dei ponti termici: la verifica agli elementi finiti
15 e 22 marzo 2017, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, Via Giovanni Giolitti 1, 10123 Torino