Pubblicazioni
La pubblicazione dedicata al settore Aeroportuale Civile è il settimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con ENAC (Ente Nazionale Aeroporti Civili) nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
La quinta edizione del Rapporto redatto da ENEA e CTI offre una panoramica approfondita dello stato attuale del sistema di certificazione energetica, accompagnata da un’analisi di tematiche chiave che delineano una roadmap per il miglioramento della qualità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE). I dati dell’edizione 2024 si basano sulle informazioni raccolte dalle Regioni e Province Autonome e sugli APE emessi nel 2023, come registrati nel Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE).
Il volume, realizzato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, ha l’obiettivo di individuare il numero e la superficie degli edifici residenziali e non residenziali esistenti in Italia, la superficie complessiva degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione, la quota di immobili pubblici vincolati potenzialmente oggetto di deroga ai sensi delle Direttive europee e la prestazione energetica del parco immobiliare nazionale a inizio 2020. Al fine di migliorare la conoscenza relativa al parco immobiliare pubblico ENEA si è avvalsa della collaborazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) che, tramite il Dipartimento dell’Economia, censisce le unità immobiliari detenute dalla totalità delle Pubbliche Amministrazioni.
La pubblicazione per il settore Alberghiero è il sesto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con Federalberghi nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica). La pubblicazione rappresenta una guida operativa sia per le aziende del settore alberghiero che per i professionisti coinvolti per la redazione di una diagnosi energetica conforme all’Allegato 2 del D.Lgs.102/2014.