Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica
La copertina del quaderno dell'efficienza energetica dedicato agli aeroporti

Aeroporti - Quaderni dell'Efficienza Energetica

La pubblicazione dedicata al settore Aeroportuale Civile è il settimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con ENAC (Ente Nazionale Aeroporti Civili) nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).

Una parte della copertina del Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2024 con i loghi ENEA e CTI

Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2024

La quinta edizione del Rapporto redatto da ENEA e CTI offre una panoramica approfondita dello stato attuale del sistema di certificazione energetica, accompagnata da un’analisi di tematiche chiave che delineano una roadmap per il miglioramento della qualità degli Attestati di Prestazione Energetica (APE). I dati dell’edizione 2024 si basano sulle informazioni raccolte dalle Regioni e Province Autonome e sugli APE emessi nel 2023, come registrati nel Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE).

La copertina del volume "La consistenza del parco immobiliare nazionale" con logo ENEA e datazione a luglio 2024 su sfondo azzurro e bianco

La consistenza del parco immobiliare nazionale

Il volume, realizzato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, ha l’obiettivo di individuare il numero e la superficie degli edifici residenziali e non residenziali esistenti in Italia, la superficie complessiva degli edifici di proprietà della pubblica amministrazione, la quota di immobili pubblici vincolati potenzialmente oggetto di deroga ai sensi delle Direttive europee e la prestazione energetica del parco immobiliare nazionale a inizio 2020. Al fine di migliorare la conoscenza relativa al parco immobiliare pubblico ENEA si è avvalsa della collaborazione del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) che, tramite il Dipartimento dell’Economia, censisce le unità immobiliari detenute dalla totalità delle Pubbliche Amministrazioni.

La parte superiore della copertina del quaderno dell'efficienza energetica dedicato agli alberghi

Alberghi - Quaderni dell'Efficienza Energetica

La pubblicazione per il settore Alberghiero è il sesto volume della collana “Quaderni dell’efficienza energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con Federalberghi nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica). La pubblicazione rappresenta una guida operativa sia per le aziende del settore alberghiero che per i professionisti coinvolti per la redazione di una diagnosi energetica conforme all’Allegato 2 del D.Lgs.102/2014.

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback

Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti per il suo normale funzionamento, per elaborazioni statistiche e controllo di qualità, e per fornire le funzionalità di condivisione facoltativa sui social network. Si rende noto che se usi le funzioni che interagiscono con i social network, questi potrebbero tracciare la tua navigazione con i loro cookies. Per avere maggiori informazioni su tutti i cookie utilizzati e su come disabilitarli leggi l’informativa.