Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Online i webinar del Piano di formazione per l’efficienza energetica nelle PMI del settore tessile

Sono online le registrazioni integrali dei tre webinar organizzati da Assolombarda ed ENEA nell’ambito di Energy Efficiency First for SME's, il percorso formativo dedicato alle piccole e medie imprese operanti in specifici comparti industriali previsto dall'Art. 8 comma 10 ter del D.Lgs. 102/2014, che in questa edizione ha visto al centro le PMI del settore tessile.

Gli appuntamenti, introdotti da Vittoria Catalano di Assolombarda e tenuti dagli esperti ENEA del Laboratorio Efficienza Energetica nei Settori EconomiciFederico Alberto TocchettiClaudia Toro e Fabrizio Martini, hanno coinvolto professionisti, tecnici ed energy manager, affrontando a trecentosessanta gradi il tema dell’efficienza energetica, dai primi approcci al risparmio energetico alla realizzazione di una diagnosi, fino all’identificazione delle opportunità di risparmio energetico in un sito produttivo del settore tessile, grazie all’analisi economico-finanziaria di progetti di efficientamento energetico.

Nel corso dei tre webinar ampio spazio è stato concesso agli interventi in grado di produrre un calo dei consumi, al tema delle agevolazioni fiscali per l’efficienza energetica e ai casi studio di successo relativi ad aziende del comparto tessile.

Per rivedere le registrazioni integrali dei webinar:

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 1 "L’efficienza energetica per le imprese e primi approcci verso una consapevolezza dei propri consumi aziendali"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 2 "Come strutturare l’analisi energetica in un sito produttivo del Settore Tessile"

EEf4SMEs Settore Tessile - Webinar 3 "L’analisi economica dei progetti di efficientamento energetico per le imprese"

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback