Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Online il volume per progettare l’efficienza energetica su scala urbana

‘Avvicinare’ per aumentare la consapevolezza, ‘abilitare’ per trasferire competenze, ‘agire’ per incentivare comportamenti virtuosi: sono le tre A della sostenibilità energetica al centro del libro “AAA Humanising Energy - Progetti e Lessici per la Transizione Energetica”, edito da ENEA e disponibile gratuitamente online. Si tratta di un vero e proprio manuale per tecnici e decisori politici, realizzato nell’ambito del progetto DE-Sign, coordinato da ENEA e al quale partecipano anche Politecnico di Milano e le Università degli Studi di Milano e IUAV di Venezia.

“Il libro, e quindi il progetto DE-Sign, nascono dall’impegno dell’ENEA, in qualità di Agenzia nazionale per l’efficienza energetica, nella promozione di soluzioni innovative ed efficienti di progettazione urbana ed edilizia”, spiega Ilaria Bertini, direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, che ha curato la prefazione del volume. “DE-Sign propone un approccio nuovo che abbina le diagnosi energetiche alle opportunità offerte dal design e dalla progettazione, leve preziose per guidare il processo di transizione, in risposta agli obiettivi nazionali ed europei su decarbonizzazione, sviluppo sostenibile e rigenerazione urbana, rispettando i principi del New European Bauhaus e dell’Energy Efficiency First”.

Il volume offre un focus sulle diverse azioni proposte da ENEA in tema di riqualificazione urbana, come tetti e pareti verdi, comunità energetiche, nuovi materiali e nuove tecnologie innovative per l’edilizia tra cui l’off-site construction, ma anche approfondimenti sugli strumenti di programmazione dell’efficienza energetica come il Portale Nazionale sulla prestazione energetica degli edifici, il Sistema Informativo sugli attestati di Prestazione Energetica - SIAPE e i piani di Azione per l’Energia Sostenibile – Piattaforma PAES.

Diverse le storie di successo raccontate, prima tra tutte quella di Cosenza, città trasformata dal 2023 in ‘laboratorio urbano’ con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative e replicabili di riqualificazione. Nello specifico, vengono analizzate le diverse tappe che hanno portato alla realizzazione di un masterplan di ri-progettazione sostenibile di alcune aree del centro storico cosentino e degli spazi prospicienti le stazioni ferroviarie, anche attraverso strategie e strumenti propri del design.

“L’efficientamento energetico del parco immobiliare deve passare anche attraverso esperienze di cittadinanza attiva. A Cosenza abbiamo provato a ridisegnare lo spazio dell’abitare tenendo conto della dimensione sociale e ambientale” spiega Ilaria Sergi, responsabile del progetto DE-Sign per ENEA e tra gli autori del volume[1]. “Per questo motivo soluzioni nature-based e materiali innovativi sono affiancati a nuove applicazioni per ridurre le emissioni di CO2, migliorando lo stile di vita dei cittadini”.

Nel volume sono state selezionate 12 parole chiave[2], che costituiscono il filo conduttore delle interviste a esperti di fama nazionale e internazionale impegnati a diverso titolo nell’ambito della sostenibilità energetica, tra cui l’architetto Mario Cucinella e il designer Ezio Manzini.

La ricerca cui è dedicato il volume è finanziata dal Programma Nazionale Italia in Classe A, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e realizzato da ENEA[3].

Per maggiori informazioni: Ilaria Sergi, ENEA - Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica,   

 

[1]Gli altri autori sono: Alessandra Gugliandolo e Maria Anna Segreto (ENEA), Barbara Di Prete, Lucia Ratti e Agnese Rebaglio (Politecnico di Milano), Davide Crippa e Massimiliano Cason Villa (Università IUAV di Venezia), Marco Boffi, Paolo Inghilleri e Nicola Rainisio (Università degli Studi di Milano), Guido Maurizio Urbani (progettista under 40 di Urban Horizon).

[2] Le key word della transizione energetica in ambito urbano: abitare solidale, arte pubblica, behavioural change, biodiversità urbana, città prossima, comunità energetica, cultural farming, design per la sostenibilità energetica, mobilità dolce, place identity, povertà energetica, resilienza urbana.

[3] In attuazione dell’art. 13 D.Lgs 102/2014, come modificato dal D.Lgs 14 luglio 2020, n.73 in materia di Programma Nazionale di Informazione e Formazione sull’Efficienza Energetica.

 

 La copertina del volume AAA Humanizing Energy con il sottotitolo "Progetti e lessici per la transizione energetica"

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback