Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Save the date – 7 marzo - EU Peers a Key Energy: le direttive europee e il ruolo degli sportelli unici locali (one-stop shop) per la riqualificazione energetica degli edifici

Il ruolo e i diversi modelli degli One-Stop Shop, considerati alla luce delle revisioni delle Direttive UE sull’efficienza energetica (EED 2023/1791) e sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD 2024/1275), saranno al centro del workshop organizzato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA nell’ambito delle attività di Capacity Building del progetto europeo EU Peers.

L’evento avrà luogo il 7 marzo nel contesto di KEY - The Energy Transition Expo  (Sala Diotallevi 1, Hall Sud, ore 10.00-11.30), la manifestazione di riferimento dedicata a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo, in programma al Rimini Expo Centre dal 5 al 7 marzo.

Il progetto EU Peers, al quale partecipano 11 partner di otto Paesi UE, tra cui ENEA e Regione Piemonte per l’Italia, promuove la realizzazione di una rete europea e 6 nazionali (tra cui una italiana) a supporto degli sportelli unici indirizzati a facilitare la riqualificazione energetica degli edifici residenziali privati, coinvolgendo l’intera filiera della riqualificazione energetica.

Il tutto in linea con la Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED), che chiede agli Stati Membri di attivare Sportelli Unici locali per facilitare un uso efficiente dell'energia da parte di utenti e clienti finali e che sottolinea come il servizio debba fornire consulenze semplificate rivolte a imprese, microimprese, professionisti e privati cittadini, per accompagnarli nel processo di transizione energetica del territorio. 

La Direttiva sulla Prestazione Energetica degli Edifici (EPDB) orienta le attività degli Sportelli Unici verso la riqualificazione energetica degli edifici e definisce i requisiti per la realizzazione dei servizi, rendendone obbligatoria l’attivazione su tutto il territorio europeo. L’atto guarda agli Sportelli Unici come a strumenti essenziali per raggiungere nel 2050 l'obiettivo di un parco immobiliare europeo totalmente decarbonizzato.

Oltre alla presentazione della rete nazionale di Sportelli Unici realizzata e gestita da ENEA e Regione Piemonte, l’evento di Capacity Building di EU PEERS a Key Energy analizzerà le buone pratiche, i modelli e i servizi offerti dagli One-Stop Shop già operativi in Italia. Non mancherà un momento di confronto sulle principali sfide e opportunità che si apriranno con il recepimento italiano delle Direttive europee.

Per il programma completo e per partecipare in presenza CLICCA QUI

 

Il logo del progetto europeo EU Peers - European Practitioners for Integrated Home Renovation Services con dieci quadrati stilizzati in vari colori e il nome del progetto in turchese su sfondo bianco

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback