Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Save the date - Per una nuova abitabilità – Bologna, 3 aprile 2025

L’abitazione del futuro, concepita come spazio che supera i confini della tecnologia e della domotica per aprirsi al mondo come sintesi di sostenibilità e energie rinnovabili, sarà al centro del convegno Per una nuova abitabilità - Energia, comunità e forme della mutualità della casa di domani in programma giovedì 3 aprile a Bologna (ore 10.00 – 17.30) presso la Sala Convegni della Fondazione Barberini (Via Mentana, 2).

L’evento, organizzato da Fondazione Barberini in collaborazione con Ministero della Cultura, ENEA, Transizione ecologica organismi culturali e creativi (TOCC), Legacoop Abitanti e Change Makers Lab, è un vero e proprio percorso esperienziale e immaginativo che dal presente conduce verso la casa di domani.

L’iniziativa si aprirà con il laboratorio di Casa in Classe A, che si inserisce nell’ambito della campagna nazionale sull’efficienza energica Italia in Classe A promossa dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e realizzata da ENEA.

A seguire, i partecipanti avranno la possibilità di misurarsi con Enzeb, il serious game ideato da ENEA che vede come ambiente di gioco un condominio in cui i concorrenti devono raggiungere il massimo livello di efficienza energetica.

La seconda parte della giornata vedrà al centro la creatività, con il laboratorio Disegno dello spazio e forme della vita attraverso il mutualismo abitativo, e ancora una volta il gioco con Abitare Fluido, il gioco per immaginare insieme la casa di domani, entrambi a cura di Legacoop Abitanti.

L’evento è gratuito, per il programma completo e per registrarti CLICCA QUI 

 

La locandina del convegno

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback