Dipartimento Unità per l'Efficienza Energetica
Agrenzia Nazionale Efficienza Energetica

Transizione energetica: conclusa in Emilia-Romagna la White Energy Week 2025

Si è appena conclusa in Emilia-Romagna la settima edizione della White Energy Week, il progetto formativo di Geoside dedicato alla sostenibilità e all'efficienza energetica. Dal 31 marzo al 4 aprile, 177 studenti di 8 classi terze degli istituti IIS Giordano Bruno (Bologna), Liceo Niccolò Copernico (Bologna), IIS Bassi-Burgatti (Cento, FE) e Liceo Serpieri (Rimini) si sono calati nei panni di veri Energy Manager. Il loro compito è stato analizzare i consumi energetici dei propri edifici scolastici, redigere una diagnosi energetica e proporre soluzioni concrete per migliorare l'efficienza, avvicinandosi così alle sfide e alle opportunità della transizione energetica. 

Questa edizione conferma e rafforza la rilevanza del progetto, testimoniando l'impegno di Geoside nel diffondere la cultura della sostenibilità tra le nuove generazioni su tutto il territorio. Infatti, la settimana in corso in Emilia-Romagna, realizzata in collaborazione con ENEA e l'Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna, fa seguito all’iniziativa svoltasi dal 17 al 21 febbraio 2025 che ha coinvolto circa 475 studenti di 24 Licei quadriennali per la Transizione Ecologica e Digitale (TRED) in tutta Italia, grazie alla partnership con l'ente no profit di formazione ELIS. 

Il cuore della White Energy Week rimane l'approccio pratico. Il programma fornisce agli studenti non solo conoscenze teoriche, ma soprattutto strumenti e metodologie reali per la raccolta e l'analisi dei dati energetici, economici e ambientali necessari alla compilazione della diagnosi energetica. Questo percorso, inserito nell'ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO), mira a essere formativo e motivante, promuovendo un'utilità culturale, personale e sociale.  

La White Energy Week rappresenta anche un'importante occasione per gli studenti di avvicinarsi alle professioni innovative legate alla Green Economy. Il progetto offre una panoramica sui ruoli chiave della transizione energetica, come l'Energy Manager, l'Esperto in Gestione dell’Energia (EGE), il Sustainability Manager, il Data Scientist e il Business Intelligence Expert.  Si tratta di figure professionali sempre più richieste, destinate a diventare un'opzione di carriera stabile per molti giovani nel prossimo futuro, contribuendo attivamente agli obiettivi di sostenibilità. L'obiettivo formativo è anche quello di sviluppare competenze trasversali come il problem solving, l'analisi dati applicando conoscenze di matematica, fisica e scienze, e la capacità di lavorare in team.

"Geoside è al fianco della White Energy Week anche per il 2025 - dichiara Fabio Tentori, Amministratore Delegato di Geoside - Grazie alla collaborazione con Enea e l’Uffici Scolastico Regionale dell’Emilia- Romagna abbiamo l’opportunità di contribuire a sensibilizzare le nuove generazioni sui temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Crediamo sia fondamentale offrire ai giovani la possibilità di comprendere concretamente l’impatto positivo che ciascuno di noi può avere. L’esperienza di immedesimarsi, anche solo per una settimana, nel ruolo di Energy Manager del proprio istituto rappresenta un’occasione preziosa di crescita, sia formativa che personale."

"Prosegue la proficua collaborazione con Geoside ed Enea con la settima edizione della White Energy Week - commenta il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, Bruno Di Palma - Il progetto, oltre a sensibilizzare gli studenti alle tematiche ambientali, quali l’efficienza energetica e la sostenibilità, consente loro di cimentarsi, con il supporto dei tutor, in un compito di realtà quale la diagnosi energetica della propria scuola, avvicinandoli al contempo, a fini orientativi, alle professioni emergenti della Green Economy".

“L’ENEA lavora da anni per diffondere la cultura dell’efficienza energetica presso le giovani generazioni e la partecipazione alla nuova edizione White Energy Week ha voluto rimarcare questo impegno - spiega Ilaria Bertini, Direttrice del Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA - Obiettivo delle nostre attività di formazione è rendere le ragazze e i ragazzi protagonisti del delicato processo della transizione energetica. Questo attraverso specifici programmi di orientamento, basati anche sulla promozione delle materie STEM, che li accompagneranno verso le professioni del futuro, i cosiddetti green jobs, sempre più centrali per il raggiungimento dei traguardi europei”.

Per maggiori informazioni CLICCA QUI

Il Dipartimento Unità Efficienza Energetica (DUEE) svolge il ruolo di "Agenzia Nazionale per l'Efficienza Energetica" assegnato a ENEA dal D.lgs. n. 115/2008 e intende essere il riferimento nazionale in tema di efficienza energetica nei confronti della Pubblica Amministrazione (centrale e locale), dei cittadini, delle imprese e più in generale del territorio, rendendo disponibili metodologie e soluzioni innovative nonché svolgendo attività di supporto tecnico-scientifico per l’uso efficiente dell’energia, la riduzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione dei processi, con forte attenzione alla qualità e alla responsabilità sociale delle scelte operate.

Image
feedback